
Studio Legale
Sena & Partners
Lo Studio opera nel campo della Proprietà Intellettuale e Industriale e, più in particolare, nel settore dei segni distintivi (marchi, nomi a dominio, ditte ecc.), brevetti, disegni e modelli, diritto d’autore, pubblicità, concorrenza e diritto antitrust.
Si tratta di una delle più affermate realtà professionali, costituita da un numero selezionato di avvocati, tutti altamente specializzati nella Proprietà Intellettuale e Industriale ed in settori strettamente connessi.
L’abilità di individuare soluzioni originali e creative alle questioni è una della qualità più apprezzate dai clienti dello Studio.
Chi siamo
Lo Studio Legale Sena & Partners è stato fondato nel 1980 dall’avv. prof. Giuseppe Sena, Emerito di Diritto Industriale presso l’Università degli Studi di Milano e già titolare dello Studio Legale Sena risalente al 1960, e dall’avv. Paola Tarchini.
I professionisti dello studio hanno acquisito negli anni una expertise forte e riconosciuta sul mercato nei settori del diritto dei marchi, dei brevetti, della concorrenza, dei disegni e modelli, della pubblicità e del diritto d’autore, materie sulle quali lo studio fornisce un’assistenza altamente specializzata e personalizzata in base alle esigenze del cliente.
Tale struttura consente che tutte le pratiche siano seguite con la massima attenzione ed il massimo approfondimento, garantendo al cliente di beneficiare di un servizio di consulenza legale esaustivo, puntuale e rapido, frutto anche di un’attività d’équipe e della profonda conoscenza delle dinamiche dei vari settori di riferimento.
Lo Studio collabora, inoltre, con i principali Uffici di consulenza, sia italiani che stranieri, garantendo assistenza anche nelle fasi di deposito e registrazione di marchi e brevetti nazionali, dell’Unione Europea ed internazionali.
Poiché nello specifico settore della Proprietà Intellettuale e Industriale le questioni sono prevalentemente di carattere internazionale, lo Studio ha un ufficio anche a Parigi e collabora con i più importanti studi internazionali. Le lingue utilizzate, oltre all’italiano, sono l’inglese ed il francese.
Attività
News
Beni culturali: valore simbolico e diritto all’immagine
Quando e come può essere commercialmente usata l’immagine di un bene culturale? Ne parlerà la nostra Francesca La Rocca Sena durante l’incontro organizzato da Indicam in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il prossimo 15 aprile
Ddl Intelligenza artificiale: gli avvocati spiegano le nuove regole in arrivo
La protezione del diritto d’autore è tra i punti chiave del nuovo DDL sull’IA, un tentativo virtuoso che, come sottolineano Elisabetta Berti Arnoaldi e Francesca La Rocca Sena in questo articolo di Economy, si scontra con alcune criticità legate alla sovrapposizione...
International conference on influencer marketing
Oggi abbiamo preso parte a questo magnifico evento internazionale di INDICAM dove Elisabetta Berti Arnoaldi Veli ha trattato il tema di grandissima attualità dei Dupe, delle responsabilità degli influencers e dei loro committenti. L'incontro è stato anche l'occasione...
Il nuovo disegno di legge sull’intelligenza artificiale Categoria: diritto d’autore
Cosa svela e cosa cela il nuovo ddl sull’AI? Lo racconta su Italian Tech Arcangelo Rociola, che ha chiesto alla nostra Elisabetta Berti Arnoaldi di raccontare l’impatto sull’uso dell’AI nei tribunali...
Segreti Industriali
Dopo lo scorso articolo in cui si era espressa la nostra Francesca La Rocca Sena, su ItaliaOggi si torna a parlare di segreti industriali e sottrazione di informazioni riservate, un fenomeno in aumento trainato dalla digitalizzazione, come evidenzia la nostra...