
Studio Legale
Sena & Partners
Lo Studio opera nel campo della Proprietà Intellettuale e Industriale e, più in particolare, nel settore dei segni distintivi (marchi, nomi a dominio, ditte ecc.), brevetti, disegni e modelli, diritto d’autore, pubblicità, concorrenza e diritto antitrust.
Si tratta di una delle più affermate realtà professionali, costituita da un numero selezionato di avvocati, tutti altamente specializzati nella Proprietà Intellettuale e Industriale ed in settori strettamente connessi.
L’abilità di individuare soluzioni originali e creative alle questioni è una della qualità più apprezzate dai clienti dello Studio.
Chi siamo
Lo Studio Legale Sena & Partners è stato fondato nel 1980 dall’avv. prof. Giuseppe Sena, Emerito di Diritto Industriale presso l’Università degli Studi di Milano e già titolare dello Studio Legale Sena risalente al 1960, e dall’avv. Paola Tarchini.
I professionisti dello studio hanno acquisito negli anni una expertise forte e riconosciuta sul mercato nei settori del diritto dei marchi, dei brevetti, della concorrenza, dei disegni e modelli, della pubblicità e del diritto d’autore, materie sulle quali lo studio fornisce un’assistenza altamente specializzata e personalizzata in base alle esigenze del cliente.
Tale struttura consente che tutte le pratiche siano seguite con la massima attenzione ed il massimo approfondimento, garantendo al cliente di beneficiare di un servizio di consulenza legale esaustivo, puntuale e rapido, frutto anche di un’attività d’équipe e della profonda conoscenza delle dinamiche dei vari settori di riferimento.
Lo Studio collabora, inoltre, con i principali Uffici di consulenza, sia italiani che stranieri, garantendo assistenza anche nelle fasi di deposito e registrazione di marchi e brevetti nazionali, dell’Unione Europea ed internazionali.
Poiché nello specifico settore della Proprietà Intellettuale e Industriale le questioni sono prevalentemente di carattere internazionale, lo Studio ha un ufficio anche a Parigi e collabora con i più importanti studi internazionali. Le lingue utilizzate, oltre all’italiano, sono l’inglese ed il francese.
Attività
News
Riforma del codice della Proprietà Industriale: le sfide della titolarità del brevetto riguardo le ricerche finanziate
Nell’articolo che ItaliaOggi dedica alla riforma del codice della Proprietà Industriale, approvato lo scorso 18 luglio, Francesca La Rocca interviene soffermandosi sugli aspetti che riguardano la titolarità del brevetto in caso di invenzioni dei ricercatori...
Un successo legale nella difesa di un gruppo multinazionale contro l’AGCM
Per conto di un importante gruppo multinazionale del settore delle bevande alcoliche, abbiamo recentemente ottenuto l’archiviazione di una denuncia presentata all’AGCM in relazione a questioni di conformità alle specifiche norme che regolano la pubblicità di tali...
INDICAM su “Cosmesi e proprietà intellettuale: un trucco vincente”
Appuntamento questo venerdì 29 alle 10 in Terrazza Palestro per ascoltare l’intervento di Elisabetta Berti Arnoaldi Veli alla tavola rotonda organizzata da INDICAM su “Cosmesi e proprietà intellettuale: un ‘trucco’ vincente!”, organizzata in occasione della beauty...
AI e musica: chi può rivendicare il diritto d’autore?
L’utilizzo dell’IA nel mondo della musica può avere implicazioni anche dal punto di vista giuridico, creando contenziosi per l’affermazione del diritto d’autore. Ne parla Elisabetta Berti Arnoaldi Veli in questo articolo su Il Mohicano ricordando la pronuncia della...
Brevetti e innovazione nel Fashion
La moda è uno dei settori che più esprime il made in Italy a livello internazionale, ma anche uno degli ambiti dove il fenomeno della contraffazione è più evidente. Per questo, come commenta Elisabetta Berti Arnoaldi Veli su Italia Oggi, la notizia della scelta di...