News
Intelligenza artificiale, opere dell’ingegno e diritti di proprietà industriale e intellettuale
Pubblichiamo qui di seguito l'articolo del Prof. Sena: Intelligenza artificiale, opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale e intellettuale che apparirà sulla Rivista di Diritto Industriale n. 6/2020. Sena - Intelligenza artificiale, opere...
STUDI LEGALI DELL’ANNO 2021
Siamo felici di essere menzionati nella terza edizione della Ricerca annuale de Il Sole 24 Ore, pubblicata oggi e condotta in collaborazione con Statista, tra i migliori studi legali 2021 nella categoria Proprietà Intellettuale e TMT. Grazie ai clienti e ai colleghi...
PUBBLICITÀ INGANNEVOLE: COME EVITARLA
Grazie agli imprenditori, manager e professionisti che hanno partecipato, giovedì 6 maggio scorso, al webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi dal titolo: Pubblicità ingannevole: cos’è e come evitarla? Francesca La Rocca ed...
EUIPO e BREXIT
EUIPO e BREXIT Il nostro Studio ha ottenuto dall’EUIPO una delle prime pronunce in tema di conflitto tra marchi europei e marchi del Regno Unito dopo la Brexit. Si tratta della pronuncia in data 8 aprile 2021 nel caso R2212/2020-1 con cui la Commissione dei Ricorsi ha...
RICERCA & INNOVAZIONE NEL SETTORE FOOD E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Il Programma Nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027 prevede tra i propri obiettivi la creazione di un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Indirizza verso tecnologie innovative che migliorino la qualità degli alimenti, la conservazione e la...
DISTRIBUZIONE SELETTIVA E PRODOTTI DI LUSSO
La distribuzione selettiva è il sistema attraverso il quale l’impresa definisce e seleziona la rete di distribuzione dei propri prodotti, in particolare dei prodotti di lusso, per preservare l’immagine e il prestigio del marchio. La giurisprudenza comunitaria...
La tutela dei segreti commerciali nell’industria 4.0
Quale protezione per segreti commerciali e know how? A quali condizioni? È lecita l’utilizzazione di dati riservati del concorrente acquisiti attraverso un’attività di “reverse engineering”? L’avv. Francesca La Rocca Sena del nostro Studio ha approfondito questi...
L’anno cinese
In apertura di questo nuovo anno cinese, abbiamo il piacere di informare che nel 2020 il nostro Studio ha assistito diversi clienti nella protezione dei propri diritti di proprietà intellettuale in Cina. Più precisamente, ci siamo occupati di tutelare la forma del...
Lo Studio Legale Sena e Tarchini rinnova la propria organizzazione
Lo Studio Legale Sena e Tarchini, attivo da più di 60 anni e specializzato nel Diritto della Proprietà Intellettuale e Industriale, rinnova la propria organizzazione interna e assume la denominazione: Sena & Partners. Il team degli avvocati dello Studio, cresciuto...
Giurisprudenza Corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto dell’Unione europea – Edizione 2020/2021
L’avv. Giancarlo Del Corno del nostro Studio parteciperà in qualità di relatore al Corso, organizzato dall'Università degli Studi di Milano con il patrocinio dell'Unione degli Avvocati Europei (UAE), dell'Ordine degli Avvocati di Milano e della Scuola Superiore...
Presente e futuro della Proprietà Intellettuale
E’ stato pubblicato, ed è disponibile anche attraverso Amazon, il volume “Presente e futuro della Proprietà Intellettuale”. Sono raccolte le presentazioni dei temi trattati in occasione di un interessante ciclo di seminari tra professionisti sulle nuove sfide del...
Digital Services Act e Digital Market Act
Il 15 dicembre 2020 la Commissione Europea ha presentato il più volte annunciato pacchetto delle norme elaborate per uniformare per completare la regolamentazione del mercato europeo digitale. Si tratta di due proposte di Regolamento, denominate rispettivamente...
Camera di Commercio di Milano Monza Brianza – 25 novembre 2020
25 novembre 2020 "Proprietà intellettuale e rapporto di lavoro: a chi spettano i diritti sulla creazione?" La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza ha organizzato un incontro di Assistenza Specialistica in materia di Proprietà Industriale per illustrare le...
Indicam e Camera di Commercio di Torino – 17 novembre 2020
Domani 17 novembre 2020 si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams, l’evento organizzato da INDICAM e dalla CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO, Danno reputazionale, denigrazione online e strategie di risposta. All’incontro interverrà l’Avv. Francesca La Rocca del nostro...
WHO’S WHO LEGAL 2020 – Trademarks
L'avv. Paola Tarchini del nostro studio è stata selezionata da "Who's Who Legal" 2020 in quanto esperta nel settore dei marchi.
INDICAM – NON SOLO MODA: TUTELA E STRATEGIA NEL FASHION BUSINESS – 20 OTTOBRE 2020
Il prossimo 20 ottobre 2020 si terrà l’evento organizzato da INDICAM - NON SOLO MODA: tutela e strategia nel fashion business. All'incontro interverrà l'Avv. Francesca La Rocca del nostro studio, con il titolo "Il marchio patronimico nel mondo della moda"....
“Positive Declaratory proceedings in Italy”
Si segnala il recente articolo dell’avv. Giancarlo Del Corno e dell’avv. Francesca La Rocca in tema di “Positive Declaratory proceedings in Italy” pubblicato su The Patent Lawyer Magazine Luglio/Agosto 2020. ...
The Patent Lawyer – Law Firm Rankings 2020
Il nostro studio, Sena e Tarchini, è uno dei 10 migliori studi legali italiani specializzati in brevetti.
WHO’S WHO LEGAL 2020 – Life Science
Gli avvocati prof. Giuseppe Sena, e Giancarlo Del Corno del nostro studio sono stati selezionati da “Who’s Who Legal” 2020 in quanto esperti nel settore life science. Si legge: “At Studio Legale Sena e Tarchini, Giancarlo Del Corno is an excellent patent litigator...
WHO’S WHO LEGAL 2020 – Intellectual Property
Gli avvocati prof. Giuseppe Sena, Paola Tarchini e Giancarlo Del Corno del nostro studio sono stati selezionati da “Who’s Who Legal” 2020 in quanto esperti nel settore della proprietà intellettuale. Si legge: “At Sena e Tarchini, Giuseppe Sena enjoys an excellent...
INDICAM ON AIR – Il risarcimento del danno
Si segnala il ciclo di podcast realizzati da INDICAM dove l’avv. Elisabetta Berti Arnoaldi e l’avv. Francesca La Rocca illustrano gli attuali orientamenti giurisprudenziali in tema di risarcimento del danno. I podcasts si possono ascoltare sul canale Spotify INDICAM...
Fotografie reperite online e limiti al loro utilizzo
Si segnala il recente articolo “Fotografie reperite online e limiti al loro utilizzo: riflessioni intorno ad una recente pronuncia del Tribunale di Milano” dell’avv. Francesca La Rocca sul “Forum Les Italia”, in cui è illustrato se e quando una foto trovata in rete...
IP to 360° fra diritto e prassi – zoom meeting 8 giugno 2020
Oggi 8 giugno 2020 alle ore 14.30 si terrà l’evento organizzato da INDICAM - IP TO 360° Fra diritto e prassi - zoom meetings All'incontro interverrà l'Avv. Elisabetta Berti Arnoaldi del nostro studio, con una relazione dal titolo: A chi spettano i diritti sulle...
La tutela del segreto commerciale per l’elenco dei fornitori dei prodotti Bio che occorrono per la realizzazione di un menu
Con sentenza in data 21 maggio 2020 il TAR di Milano ha riconosciuto come legittima l’esigenza dell’aggiudicataria di un servizio di ristorazione di non rivelare l’elenco dei fornitori dei prodotti BIO necessari per la realizzazione dei suoi menu, in quanto ha...
Proprietà Intellettuale: classifica 2020 Il Sole 24 Ore
Lieti di essere nella classifica de Il Sole 24 Ore dei migliori studi legali specializzati in Proprietà Intellettuale dell'anno 2020!
D.L. 11 marzo 2020 e divieto di Ambush Marketing
Con legge 8 maggio 2020, entrata in vigore il 13 maggio 2020, è stato convertito il decreto – legge 11 marzo 2020, n. 16 recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali...
Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria: pubblicità comparativa diretta ed onere della prova
Con Decisione in data 5 maggio 2020 il Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha ribadito il particolare rigore dell’onere della prova a carico dell’ inserzionista nel caso di pubblicità comparativa diretta. La pubblicità in questione impiegava l’immagine grafica...
La comunicazione commerciale al tempo del Covid 19
Merita di essere segnalata la tempestività degli interventi dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per fermare le comunicazioni commerciali che sfruttano l’attuale situazione di emergenza sanitaria...
Le valvole per i respiratori prodotte con una stampante 3D
In questi giorni si legge sui quotidiani italiani che, a seguito dell’allarme lanciato dall’ ospedale di Chiari (provincia di Brescia) improvvisamente sprovvisto di valvole per i respiratori della terapia intensiva a causa dell’emergenza sanitaria ed ai tempi lunghi...
Un ulteriore stallo all’adozione del Tribunale Unificato dei Brevetti
Venerdì 20 marzo è stata pubblicata la decisione della Corte Costituzionale Federale tedesca, che in data 13 febbraio, ha dichiarato nulla la legge tedesca di approvazione dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti, non essendo stata approvata da una...