News
Direttiva Copyright – Le prime risposte dei professionisti del settore – Milano 15 aprile 2019
AIPPI Gruppo Italiano e Università degli Studi di Milano hanno promosso per Lunedì 15 aprile p.v. presso l’Aula Crociera Alta di Studi Umanistici (Via Festa del Perdono 7 – Milano) un incontro a seguito dell’approvazione della Direttiva sul diritto d’Autore nel...
Comunicare il Made in Italy: tutela e innovazione nel design
In occasione del Salone del Mobile, che si terrà a Milano dal 9 al 14 aprile 2019, INDICAM ha organizzato il 2 aprile 2019 un interessante evento dedicato ai giornalisti, intitolato “Comunicare il Made in Italy: tutela e innovazione nel design”. L’avv. Anna Gardini...
Innovation Strategy – Milano 16 aprile 2019
Il prossimo 16 aprile 2019 presso il Grand Visconti Palace (Milano - Viale Isonzo n. 14) si terrà l'evento organizzato da INDICAM: INNOVATION STRATEGY "6 tavole rotonde sulle nuove sfide della tutela IP in azienda". Alla tavola rotonda sul tema "danno reputazionale,...
Due nuovi Decreti legislativi in materia di marchi e brevetti
In data 8 marzo 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 il Decreto legislativo 20 febbraio 2019 n. 15 recante l’“Attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, sul ravvicinamento delle...
L’anno cinese
In apertura di questo nuovo anno cinese, abbiamo il piacere di informare che nel 2018 il nostro Studio è riuscito ad ottenere la tutela in Cina di alcuni prestigiosi marchi italiani nel settore dell’abbigliamento e degli accessori. All’esito di un articolato sistema...
Intelligenza artificiale
Lunedì 21 gennaio u.s. si è insediato presso il Ministero dello Sviluppo Economico un gruppo di esperti dedicato allo studio di diversi problemi nell'ambito dell'intelligenza artificiale (l'elenco degli esperti è disponibile a questo link...
Può tutelarsi il sapore di un alimento?
Con riferimento al sapore di un formaggio spalmabile, in data 13 novembre 2018, la Corte di Giustizia Europea ha escluso la tutelabilità dei sapori tramite la normativa del diritto d'autore, affermando che il sapore di un alimento non può essere definito come 'opera'...
E’ possibile tutelare la chiusura di una borsa come marchio di forma? La Cassazione torna sul caso ‘Gancini’ il marchio tridimensionale di Ferragamo
Con sentenza n. 26001 in data 17 ottobre 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente sulla validità del marchio tridimensionale di Ferragamo c.d. 'Gancini' ispirato alla forma grafica della lettera Ω (omega) ed utilizzato anche come chiusura di numerose...
Novità in tema di indicazioni di origine e indicazione geografiche dei vini
In data 5 ottobre 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 232 il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo del 18 luglio 2018. Tale decreto contiene le disposizioni generali sulla costituzione ed il riconoscimento...
Il Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria si pronuncia in tema di pubblicità tramite social network
Il Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria, con decisione n. 45/2018 del 26 giugno 2018 (la cui motivazione è stata recentemente resa nota), ha per la prima volta affermato che configura una comunicazione commerciale occulta, in violazione dell’art. 7 del Codice di...
Direttiva sul Diritto d’Autore nel Mercato Unico Digitale
Il 12 settembre 2018, il Parlamento Europeo ha infine approvato, sebbene con varie modifiche, la proposta di Direttiva sul Diritto d'Autore della Commissione Affari Giuridici del giugno 2018. Due sono state le disposizioni più dibattute, l'art. 11 e l'art. 13. L'art....
Nome proprio di persona e diritti esclusivi: il Tribunale di Napoli riconosce che il nome ‘Michele’ validamente appropriabile come marchio, insegna, denominazione sociale, domain name ed in genere come segno distintivo
Con le due recentissime sentenze n. 5580 del 5 giugno 2018 e n. 5830 del 13 giugno 2018, che sono state rese in due casi paralleli in cui la più antica e rinomata pizzeria napoletana è stata assistita dallo Studio Sena e Tarchini, il Tribunale di Napoli ne ha...
Equo premio: la Corte di Appello di Milano conferma che il datore di lavoro è tenuto alla corresponsione dell’equo premio ex art. 64 c.p.i. anche quando sia stata brevettata dall’avente causa l’invenzione del dipendente inventore
La sentenza n. 3165 pubblicata il 27 giugno 2018 è stata resa nel giudizio promosso ex art. 64 c.p.i da un ex dipendente inventore assistito dallo Studio Sena e Tarchini, nei confronti della società datrice di lavoro appartenente ad un gruppo multinazionale. La Corte...
D.lgs 11 maggio 2018 n. 63
Il 22 giugno 2018 entrerà in vigore il D.lgs 11 maggio 2018 n. 63 che è stato emanato in attuazione della Direttiva UE 2016/943 sulla protezione del know how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l'acquisizione, l'utilizzo e...
Novità in tema di know-how
Nel mese di maggio ci sono state due interessanti novità in tema di know-how: una legislativa e l'altra giurisprudenziale. Infatti, in data 8 maggio 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il Decreto Legislativo che attua la Direttiva (UE)...
Creazione tutelata dal diritto d’autore e lavoro subordinato
Con sentenza n. 11163 in data 9 maggio 2018 la Corte di Cassazione ha affermato due importanti principi a corollario della regola posta dagli artt. 12bis, 12 ter ed 88 della legge sul diritto d'autore per talune categorie di opere tutelate dal diritto...
Il pagamento dell’astrenite può essere ingiunto ai sensi dell’art. 186 ter c.p.c.
Recentemente in un giudizio avanti il Tribunale di Milano, si è ottenuta dal Giudice Istruttore un'ordinanza di ingiunzione ex art. 186 ter c.p.c. (Trib. Milano, 5 dicembre 2017, n. 2279, ord.) per il pagamento dell'astrenite disposta ex art. 131.2 c.p.i. per...
La Corte d’Appello di Milano conferma la tutela autoriale del concept di arredamento dei negozi
In data 26 marzo u.s. è stata pubblicata la sentenza n. 1543/18 della Corte d'appello di Milano nel caso Kiko-Wycon. La Corte d'Appello ha confermato quanto disposto dalla precedente sentenza del Tribunale di Milano dell'ottobre 2015 ribadendo che la combinazione...
Crescita del numero dei brevetti concessi dall’EPO
Il 7 marzo 2018 è stato pubblicata la Relazione annuale 2017 dell'Ufficio europeo dei Brevetti, disponibile sul sito dell'EPO (www.epo.org/about-us/annual-reports-statistics/annual-report/2017.html). Dalla relazione emerge un generale aumento dei depositi e delle...
Recente sentenza della Corte d’Appello su novità e altezza inventiva
In data 19 gennaio 2018 è stata pubblicata la Sentenza della Corte di Appello di Bologna in una causa riguardante un brevetto avente ad oggetto 'un particolare imballaggio plastico per bicchieri, idoneo a vincolare il bicchiere direttamente al collo di una bottiglia,...
I sistemi di distribuzione selettiva ed il divieto delle vendite su marketplaces nel settore del lusso
In data 6 dicembre 2017 è stata pubblicata l'attesa sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sul caso Coty Germany.La Sentenza è particolarmente interessante poiché cerca di fare chiarezza sull'importante tema dei contratti di distribuzione selettiva. La...
Cloud computing la sentenza della Corte di Giustizia UE
In data 29 novembre 2017 è stata pubblicata la sentenza della Corte di Giustizia nella controversia che vede contrapposte le società VCAST Limited e la R.T.I. s.p.a (procedimento C-265/16). Già Il 7 settembre scorso l'Avvocato Generale UE nel depositate le proprie...
Diritto all’equo premio: la Cassazione si pronuncia
In data 20 novembre 2017 è intervenuta un'importante pronuncia della Corte di Cassazione in una controversia in cui lo Studio Sena e Tarchini assiste un inventore che ha realizzato numerosi e rilevanti trovati mentre, alle dipendenze di una società italiana...
Incontro-dibattito “Considerazioni sull’evoluzione della disciplina e sul Codice della Proprietà Industriale”
In occasione dell'incontro dibattito che si è tenuto il 13 novembre 2017 presso l'Università degli Studi di Milano sui temi relativi all'evoluzione della disciplina del diritto industriale, il prof. Sena ha richiamato l'attenzione sul disegno di legge concernente...
Codice della Proprietà Industriale e Intellettuale – II Edizione aggiornata al 16 settembre 2017
E' uscita in questi giorni la seconda edizione del Codice della Proprietà Industriale e Intellettuale curato dal Prof. Giuseppe Sena e dalla Prof. Silvia Giudici per I Blu Giuffrè. Il Codice contiene tutte le norme riguardanti la Proprietà Industriale e Intellettuale...
Cloud e diritto d’autore
Il 7 settembre scorso l'Avvocato Generale UE ha depositato le proprie conclusioni nella controversia che vede contrapposte le società VCAST Limited (società di diritto inglese) e la R.T.I. s.p.a (procedimento C-265/16). La questione, rimessa alla Corte di Giustizia su...
Conflitto tra marchio anteriore e D.O.P.: compete al Giudice Ordinario nazionale valutarlo
Con ordinanza n. 21191 del 13 settembre 2017, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto a favore del Giudice Ordinario nazionale il regolamento di giurisdizione nel giudizio promosso dall'Azienda Agricola Salaparuta s.p.a. a tutela del marchio registrato...
Industrial Design e Diritto d’Autore nell’esperienza europea
Il 3 luglio 2017 si è svolto a Venezia, presso l'Aula Magna Tolentini dell'Università Iuav, il convegno Industrial Design e diritto d'autore nell'esperienza europea a cura dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati. Il prof. Giuseppe Sena ha concluso i lavori con un...
Modifica al Regolamento di Attuazione della Convenzione Europea sui Brevetti
In data 29 giugno 2017, il Consiglio di amministrazione dell'Ufficio Europeo dei Brevetti ha modificato le regole 27 e 28 del Regolamento di attuazione della Convenzione europea sui brevetti, relative alla brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche al fine di...
Farmaci originator, biosimilari e antitrust
Il 30 maggio 2017 si è svolto a Milano, al Palazzo dei Giureconsulti, il convegno Farmaci originator, biosimilari e antitrust organizzato dallo studio Sena e Tarchini in collaborazione con lo studio Rucellai e Raffaelli. L'avv. Giancarlo Del Corno ha tenuto una...