News
Diritti di utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno
La recente sentenza n. 19335 della Cassazione del 15 giugno scorso ha riaperto le riflessioni sul tema delle opere di ingegno create su commissione da lavoratori autonomi. Elisabetta Berti Arnoaldi e Francesca La Rocca hanno analizzato il pronunciamento nell’articolo:...
Indicam: Innovation Strategy – Workshop: Invenzioni e creazioni dei dipendenti e dei ricercatori: come gestirle?
Il 12 luglio 2022 gli avvocati Francesca La Rocca Sena ed Elisabetta Berti Arnoaldi hanno partecipato, in qualità di relatori, all’interessante Workshop: Invenzioni e creazioni dei dipendenti e dei ricercatori: come gestirle? inserito nel percorso di formazione...
Cass. 16-6-2022 – RCS – Gianni Rivera
Il nostro Studio ha assistito RCS Mediogroup con successo davanti alla Corte di Cassazione nella causa insorta tra Giovanni (Gianni) Rivera e RCS Mediagroup e RAI Radiotelevisione Italiana. Con decisione del 16 giugno 2022 la Corte di Cassazione ha, infatti, cassato...
LA PROTEZIONE DELLA FORMA DEL PRODOTTO INDUSTRIALE NELLA PROSPETTIVA DEL COPYRIGHT IN CINA
L’avv. Elisabetta Berti Arnoaldi è tra i relatori del webinar organizzato oggi da AIPPI: Forma del prodotto industriale e tutela del Copyright in Cina. La relazione è dedicata all’evoluzione della disciplina cinese del Copyright che passa attraverso tre importanti...
GLI STUDI LEGALI DELL’ANNO 2022
Lo speciale dedicato dal Sole24ore ai migliori Studi Legali che operano in Italia, vede anche in questa edizione il nostro Studio presente nella categoria Proprietà Intellettuale e TMT. Un sentito grazie ai clienti e ai colleghi professionisti che hanno inviato le...
IP TO 360° – Fra diritto e prassi
A VENEZIA LA CONFERENZA DI LES SU INNOVAZIONE E IP
Il nostro Studio è sponsor della conferenza internazionale Back to licensing: restarting business and fueling innovation di LES - Licensing Executives Society, che si sta svolgendo a Venezia dall’8 al 10 maggio. Il convegno si propone di imprimere un’accelerazione,...
26 aprile: Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale
Oggi, martedì 26 aprile, si celebra la giornata mondiale della Proprietà Intellettuale. Il prof. Giuseppe Sena, fondatore dello Studio e Professore Emerito dell’Università degli Studi di Milano, rappresenta il Diritto Industriale all’evento celebrativo che si tiene...
Quando un prodotto è marchio di sè stesso.
In questi primi mesi del 2022 ha avuto ampia eco una decisione della Corte di Cassazione che ha negato la validità del marchio “Spaghetto quadrato” rivendicato da un noto pastificio italiano per identificare un tipo di spaghetti a sezione non tonda, ma quadrata. La...
Tribunale Unificato Europeo dei Brevetti
SUL TRIBUNALE UNIFICATO EUROPEO DEI BREVETTI L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea richiede un nuovo Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti. E’ questa la conclusione dell’analisi effettuata dal Professor Giuseppe Sena, nell’editoriale pubblicato sabato 19...
IP TO 360° – Fra diritto e prassi
Il 16 febbraio 2022 gli avv.ti Elisabetta Berti Arnoaldi Veli e Francesca La Rocca apriranno i lavori del seminario Indicam "Innovazioni tecniche e di design: dalla tutela al contrasto" del ciclo IP TO 360° - Fra diritto e prassi con la relazione: Può l'intelligenza...
PROTEGGERE OGGI I SEGRETI INDUSTRIALI E IL KNOW HOW
La trasformazione digitale in atto nel contesto dell’Industria 4.0 rende le imprese più efficienti e competitive. La disponibilità e facilità di accesso ai dati e alle informazioni, tuttavia, ne aumentano la vulnerabilità. Elisabetta Berti Arnoaldi Veli e Francesca La...
PIAGGIO VINCE CONTRO PEUGEOT
Piaggio ha ottenuto due sentenze favorevoli nei confronti di Peugeot dal Tribunal Judiciaire di Parigi e dal Tribunale di Milano, per la contraffazione del brevetto europeo relativo alla tecnologia dello scooter a tre ruote Piaggio MP3. Il nostro Studio, con il prof....
Brevetti ed emergenza sanitaria: la licenza obbligatoria
La Camera dei deputati ha recentemente approvato, in data 19 luglio 2021, una modifica al Codice della Proprietà Industriale, come formulata dalla legge di conversione del c.d. “Decreto Semplificazioni” (d.l. n. 77/2021), votando a favore dell’introduzione...
I VANTAGGI GIURIDICI DEL CO-BRANDING
I VANTAGGI GIURIDICI DEL CO-BRANDING Le attività di co-branding prevedono l’utilizzo congiunto di marchi da parte di imprese che intendono perseguire comuni obiettivi. È opportuno che siano regolate da contratti per formalizzare gli aspetti economici, pratici,...
Webinar Consequences de la trasposition en europe et en France de la Directive ‘Paquet Marques’ de 2015
Programme Colloques Paquet Marques (4)Programme Colloques Paquet Marques (4)In data 4 giugno, l’Avv. Francesca La Rocca del nostro Studio ha partecipato come relatrice all’interessante webinar “Consequences de la trasposition en europe et en France de la Directive...
BREVETTI E VACCINI
Si sta discutendo molto di vaccini in queste settimane e se abbia senso prevedere una disciplina derogativa dei brevetti per questo tipo di invenzioni. Al riguardo segnaliamo l’articolo pubblicato sul supplemento del Corriere della Sera “L’ Economia” a firma di...
Intelligenza artificiale, opere dell’ingegno e diritti di proprietà industriale e intellettuale
Pubblichiamo qui di seguito l'articolo del Prof. Sena: Intelligenza artificiale, opere dell'ingegno e diritti di proprietà industriale e intellettuale che apparirà sulla Rivista di Diritto Industriale n. 6/2020. Sena - Intelligenza artificiale, opere...
STUDI LEGALI DELL’ANNO 2021
Siamo felici di essere menzionati nella terza edizione della Ricerca annuale de Il Sole 24 Ore, pubblicata oggi e condotta in collaborazione con Statista, tra i migliori studi legali 2021 nella categoria Proprietà Intellettuale e TMT. Grazie ai clienti e ai colleghi...
PUBBLICITÀ INGANNEVOLE: COME EVITARLA
Grazie agli imprenditori, manager e professionisti che hanno partecipato, giovedì 6 maggio scorso, al webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi dal titolo: Pubblicità ingannevole: cos’è e come evitarla? Francesca La Rocca ed...
EUIPO e BREXIT
EUIPO e BREXIT Il nostro Studio ha ottenuto dall’EUIPO una delle prime pronunce in tema di conflitto tra marchi europei e marchi del Regno Unito dopo la Brexit. Si tratta della pronuncia in data 8 aprile 2021 nel caso R2212/2020-1 con cui la Commissione dei Ricorsi ha...
RICERCA & INNOVAZIONE NEL SETTORE FOOD E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Il Programma Nazionale per la ricerca (PNR) 2021-2027 prevede tra i propri obiettivi la creazione di un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Indirizza verso tecnologie innovative che migliorino la qualità degli alimenti, la conservazione e la...
DISTRIBUZIONE SELETTIVA E PRODOTTI DI LUSSO
La distribuzione selettiva è il sistema attraverso il quale l’impresa definisce e seleziona la rete di distribuzione dei propri prodotti, in particolare dei prodotti di lusso, per preservare l’immagine e il prestigio del marchio. La giurisprudenza comunitaria...
La tutela dei segreti commerciali nell’industria 4.0
Quale protezione per segreti commerciali e know how? A quali condizioni? È lecita l’utilizzazione di dati riservati del concorrente acquisiti attraverso un’attività di “reverse engineering”? L’avv. Francesca La Rocca Sena del nostro Studio ha approfondito questi...
L’anno cinese
In apertura di questo nuovo anno cinese, abbiamo il piacere di informare che nel 2020 il nostro Studio ha assistito diversi clienti nella protezione dei propri diritti di proprietà intellettuale in Cina. Più precisamente, ci siamo occupati di tutelare la forma del...
Lo Studio Legale Sena e Tarchini rinnova la propria organizzazione
Lo Studio Legale Sena e Tarchini, attivo da più di 60 anni e specializzato nel Diritto della Proprietà Intellettuale e Industriale, rinnova la propria organizzazione interna e assume la denominazione: Sena & Partners. Il team degli avvocati dello Studio, cresciuto...
Giurisprudenza Corso di perfezionamento e specializzazione in Diritto dell’Unione europea – Edizione 2020/2021
L’avv. Giancarlo Del Corno del nostro Studio parteciperà in qualità di relatore al Corso, organizzato dall'Università degli Studi di Milano con il patrocinio dell'Unione degli Avvocati Europei (UAE), dell'Ordine degli Avvocati di Milano e della Scuola Superiore...
Presente e futuro della Proprietà Intellettuale
E’ stato pubblicato, ed è disponibile anche attraverso Amazon, il volume “Presente e futuro della Proprietà Intellettuale”. Sono raccolte le presentazioni dei temi trattati in occasione di un interessante ciclo di seminari tra professionisti sulle nuove sfide del...
Digital Services Act e Digital Market Act
Il 15 dicembre 2020 la Commissione Europea ha presentato il più volte annunciato pacchetto delle norme elaborate per uniformare per completare la regolamentazione del mercato europeo digitale. Si tratta di due proposte di Regolamento, denominate rispettivamente...
Camera di Commercio di Milano Monza Brianza – 25 novembre 2020
25 novembre 2020 "Proprietà intellettuale e rapporto di lavoro: a chi spettano i diritti sulla creazione?" La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza ha organizzato un incontro di Assistenza Specialistica in materia di Proprietà Industriale per illustrare le...